9-3og D223l difficolta avviamento
Moderatore: Consiglio Direttivo
Regole del forum
Ogni volta che si apre un nuovo topic nelle sezioni tecniche bisogna:
- Aprire il topic nella sezione corretta in base al modello.
- Dare al topic un titolo adeguato.
Il titolo del topic deve contenere: modello e motorizzazione della tua Saab, anticipazione dell'argomento specifico della discussione.
Esempio di titolo corretto: "9-3OG B205 - Spia Check Engine accesa e difficoltà di avviamento"
Esempi di titoli scorretti: "Problemi", "Non parte", "Aiuto la mia Saab fatica ad accendersi".
Ogni volta che si apre un nuovo topic nelle sezioni tecniche bisogna:
- Aprire il topic nella sezione corretta in base al modello.
- Dare al topic un titolo adeguato.
Il titolo del topic deve contenere: modello e motorizzazione della tua Saab, anticipazione dell'argomento specifico della discussione.
Esempio di titolo corretto: "9-3OG B205 - Spia Check Engine accesa e difficoltà di avviamento"
Esempi di titoli scorretti: "Problemi", "Non parte", "Aiuto la mia Saab fatica ad accendersi".
-
- Utente
- Messaggi: 21
- Iscritto il: mercoledì 10 giugno 2015, 13:06
9-3og D223l difficolta avviamento
Giorno,e piu o meno tutto l'inverno che a freddo al mattino fatica a partire,ed una volta in moto per tre/quatro secondi gira male/ingolfata come se andasse a tre,poi si scalda un attimo e diventa un'orologio.stamattina non parte proprio e neanche facendo ponte con altra auto,sembra non arrivi gasolio.m
- desmo4
- Socio
- Messaggi: 307
- Iscritto il: domenica 25 settembre 2011, 10:41
- Località: l'Aquila
Re: 9-3og D223l difficolta avviamento
Per prima cosa proverei a cambiare il
filtro gasolio.
filtro gasolio.
http://img811.imageshack.us/img811/4125 ... oli020.jpg
[iSaab 9-3OG 2.0T Aero 2001 5p
Saab 9-3NG 2.0T Aero 2011
inoltre ducati 996 biposto (altra mia grande passionemg]
[iSaab 9-3OG 2.0T Aero 2001 5p
Saab 9-3NG 2.0T Aero 2011
inoltre ducati 996 biposto (altra mia grande passionemg]
- desertstorm
- Consigliere
- Messaggi: 19747
- Iscritto il: sabato 23 gennaio 2010, 21:50
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: 9-3og D223l difficolta avviamento
Hai mai cambiato o verificato le candelette di preriscaldo?
-
- Socio
- Messaggi: 1213
- Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2015, 10:36
- Località: Roma
Re: 9-3og D223l difficolta avviamento
Ho avuto un problema simile con la mia Toyota qualche giorno fa... partiva a stento, come se andasse a tre, con un po' di fumo bianco. Dopo qualche minuto, tutto normale. Dopo un po' di indagini, il meccanico ha scoperto che c'era acqua nel serbatoio. Dopo averlo svuotato ed effettuato un lavaggio, ho fatto un bel pieno di gasolio pulito + additivo e tutto è tornato a posto.
Prova a fare lo spurgo del filtro del gasolio (sotto c'è una specie di ghiera svitabile). Se inizialmente esce acqua o fanghiglia, forse hai lo stesso problema...
Prova a fare lo spurgo del filtro del gasolio (sotto c'è una specie di ghiera svitabile). Se inizialmente esce acqua o fanghiglia, forse hai lo stesso problema...
Ex Saab 900 S 1996
Saab 9-3 SE TS 1999
Jaguar XK8 Cabrio 2000
Saab 9-3 SE TS 1999
Jaguar XK8 Cabrio 2000
- vincz
- Socio
- Messaggi: 1837
- Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 12:13
Re: 9-3og D223l difficolta avviamento
Quanti chilometri ha l'auto?
Se la manutenzione è sempre stata fatta (filtri, olio, ecc.), quindi si possono escludere determinate cause, io inizierei facendo una diagnosi con il Tech II in Saab nel caso esca qualche errore.
Da come hai descritto sembra simile al problema che ha avuto un altro utente http://www.saabwayclub.it/forum/viewtop ... 30&t=28559
Se la manutenzione è sempre stata fatta (filtri, olio, ecc.), quindi si possono escludere determinate cause, io inizierei facendo una diagnosi con il Tech II in Saab nel caso esca qualche errore.
Da come hai descritto sembra simile al problema che ha avuto un altro utente http://www.saabwayclub.it/forum/viewtop ... 30&t=28559
9-3 2.2TiD m.y. 2004
-
- Utente
- Messaggi: 21
- Iscritto il: mercoledì 10 giugno 2015, 13:06
Re: 9-3og D223l difficolta avviamento
Grazie,il filtro gasolio mai canbiato,la macchina ha 270 mila km,ho provato anche con l'etere ora ma parte un attimo e muore subito
-
- Utente
- Messaggi: 21
- Iscritto il: mercoledì 10 giugno 2015, 13:06
Re: 9-3og D223l difficolta avviamento
Candelette controllate un paio di mesi fa,facevano scintilla bene!
-
- Moderatore
- Messaggi: 13776
- Iscritto il: domenica 24 gennaio 2010, 13:03
Re: 9-3og D223l difficolta avviamento
E questo non va affatto beneRuggerovicenza ha scritto:Grazie,il filtro gasolio mai canbiato,la macchina ha 270 mila km,ho provato anche con l'etere ora ma parte un attimo e muore subito
Prima cosa da fare e di corsa
Ebbi 9-3 TTid Sentronic
-
- Utente
- Messaggi: 21
- Iscritto il: mercoledì 10 giugno 2015, 13:06
Re: 9-3og D223l difficolta avviamento
Filtro escluso,cambiato lo scorso anno.pero pensavo che e da diversi mesi che mi fa scherzi al mattino a freddo,la pompa gasolio dovrebbe essere on/ off,quindi! Certo e che non mi e mai successo!!!!!!
-
- Moderatore
- Messaggi: 13776
- Iscritto il: domenica 24 gennaio 2010, 13:03
-
- Utente
- Messaggi: 21
- Iscritto il: mercoledì 10 giugno 2015, 13:06
Re: 9-3og D223l difficolta avviamento
Aggiorno!! Problema pressione gasolio,sembra ci siano or degli iniettori che trafilano e dopo lunghe soste il gasolio stenta ad arrivare/pressione.Niente anomalie elettroniche o sensori,solo idraulica!!!! Grazie a tutti
-
- Utente
- Messaggi: 136
- Iscritto il: sabato 27 febbraio 2016, 16:17
Re: 9-3og D223l difficolta avviamento
Ciao a tutti ma per testare i cavi delle candelette come si fa? Io ne ho trovata una sporca di non so che cosa e per toglierla o tribolato.. grazie
- desertstorm
- Consigliere
- Messaggi: 19747
- Iscritto il: sabato 23 gennaio 2010, 21:50
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: 9-3og D223l difficolta avviamento
Vuoi testare i cavi o le candelette?
Se vuoi testare le candelette
La massa alle candelette gliela da la stessa filettatura il positivo invece si collega alla estremità esterna (ovviamente) sulla punta.
Se vuoi testarne il funzionamento devi scollegare il positivo dell'impianto (che arriva solo quando giri la chiave del quadro) e posizionarne, poggiandolo e "facendolo scivolare".
In pratica deve fare la scintilla (o arco elettrico per essere tecnici) quindi lo devi far "sfiorare" .
Se vedi la scintilla, (prodotta dalla generazione di un carico elettrico) , allora la candeletta è funzionante.
Se non fa scintilla la candeletta è quasi sicuramente da sostituire.
Attenzione però, quando si testano le candelette è bene essere sicuri della loro tensione di funzionamento, altrimenti si rischia di bruciarle.
Nelle Ttid ad esempio, le candelette lavorano a 5v, testarle con la 12v (che poi se la batteria è buona arriva a 13/13,5) della batteria equivale e disintegrarle.
Se vuoi testare i cavi
Basta verificare col tester:
un puntale alla massa batteria
uno sul cavo positivo in arrivo alle candette
Giri la chiave nel quadro e vedi se arriva tensione.
Fatto .
Detto questo non andiamo OT
Se vuoi testare le candelette
La massa alle candelette gliela da la stessa filettatura il positivo invece si collega alla estremità esterna (ovviamente) sulla punta.
Se vuoi testarne il funzionamento devi scollegare il positivo dell'impianto (che arriva solo quando giri la chiave del quadro) e posizionarne, poggiandolo e "facendolo scivolare".
In pratica deve fare la scintilla (o arco elettrico per essere tecnici) quindi lo devi far "sfiorare" .
Se vedi la scintilla, (prodotta dalla generazione di un carico elettrico) , allora la candeletta è funzionante.
Se non fa scintilla la candeletta è quasi sicuramente da sostituire.
Attenzione però, quando si testano le candelette è bene essere sicuri della loro tensione di funzionamento, altrimenti si rischia di bruciarle.
Nelle Ttid ad esempio, le candelette lavorano a 5v, testarle con la 12v (che poi se la batteria è buona arriva a 13/13,5) della batteria equivale e disintegrarle.
Se vuoi testare i cavi
Basta verificare col tester:
un puntale alla massa batteria
uno sul cavo positivo in arrivo alle candette
Giri la chiave nel quadro e vedi se arriva tensione.
Fatto .
Detto questo non andiamo OT

-
- Utente
- Messaggi: 136
- Iscritto il: sabato 27 febbraio 2016, 16:17
Re: 9-3og D223l difficolta avviamento
No voglio testare i cavi... già ho provato con il tester ma senza risultato.. con questo caldo forse non partono le candelette e forse non arriva tensione ... possibile?..
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
-
- Utente
- Messaggi: 136
- Iscritto il: sabato 27 febbraio 2016, 16:17
Re: 9-3og D223l difficolta avviamento
Ce un merito per far accendere le candelette ? Magari una sonda da freddare
- vincz
- Socio
- Messaggi: 1837
- Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 12:13
Re: 9-3og D223l difficolta avviamento
Bisognerebbe portare la temperatura del liquido refrigerante a 5 gradi o ancora più bassa per attivare la prima fase della Pre-Incandescenza, perché il preriscaldo si attiva a quella temperatura (a parer mio progettazione sbagliata soprattutto per motori diesel con più di 10 anni e molti chilometri sul groppone)
Forse in Saab con il Tech2 si riesce ad attivare le candelette in modo forzato superando lo scoglio della temperatura? Bisognerebbe chiedere....
Forse in Saab con il Tech2 si riesce ad attivare le candelette in modo forzato superando lo scoglio della temperatura? Bisognerebbe chiedere....
9-3 2.2TiD m.y. 2004
-
- Utente
- Messaggi: 136
- Iscritto il: sabato 27 febbraio 2016, 16:17
Re: 9-3og D223l difficolta avviamento
Non basterebbe trovare la sonda che dice a che temperature sta l'acqua? E modificare il suo stato..
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
- vincz
- Socio
- Messaggi: 1837
- Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 12:13
Re: 9-3og D223l difficolta avviamento
Probabilmente si, ma non sono un meccanico
, Andrea7878 ma tu non avevi la 1.9Tid?

9-3 2.2TiD m.y. 2004
-
- Utente
- Messaggi: 136
- Iscritto il: sabato 27 febbraio 2016, 16:17
Re: 9-3og D223l difficolta avviamento
Si .. però mi sono intromesso visto che si parlava di candelette.. E non ho aperto un altra discussione... spero di non aver sbagliato
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
- vincz
- Socio
- Messaggi: 1837
- Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 12:13
Re: 9-3og D223l difficolta avviamento
Te l'ho chiesto perché la logica di funzionamento sarà simile ma sul 1.9 il pre-riscaldo potrebbe avvenire a temperature più alte
9-3 2.2TiD m.y. 2004
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti