A quanto pare: radiatore del riscaldamento abitacolo.... la più grande rogna che si possa avere su un'auto probabilmente...


Il pezzo costa anche poco, ma come arrivarci è tutto un altro discorso... mi confermate, per chi lo abbia già fatto, che è necessario rimuovere l'intero cruscotto? Niente trucchi niente inganni? Non si può accedere di lato, ad esempio rimuovendo il portaogfgetti e la paratia dove ci sono le gambe del passeggero? Non ho idea a quale altezza sia collocato...
Col meccanico stavamo meditando anche un turafalle (Liqui Moly). Io sono solo titubante perché non ne ho mai messi eil concetto di avere della roba che vada in giro a impastarsi in ogni fessura/anfratto (Testata, pompa acqua, turbo...) non mi alletta molto considerando che l'auto voglio stia con me ancora per tanti anni, magari anche a tempo indeterminato un giorno.
Certo eviterebbe parecchie rogne. Se sapessi che il turafalle non va a pregiudicare l'affidabilità di altri componenti potrei anche metterlo, dura finché dura... però non vorrei essere punto e a capo fra 1 anno o due, e a quel punto mi sarei anche potuto risparmiare il trattamento, che va ad interessare tutto il circuito, non solo il radiatore. Se l'avessi individuato prima, magari avrei anche potuto pensare di farlo invece di sostituire il radiatore frontale! A quel punto facevo il trattamento una volta per salvarli entrambi... ma ora mi conviene?