Fai una bella foto anche al tuo cielo interno con capote chiusa. Una foto luminosa, che si veda bene.
Inoltre è utile capire in quali punti struscia.. in alto o sui lati/angoli?
Con gli anni il cielo è soggetto a due problematiche (a cui non sono soggetti i poggiatesta... che mi pare pure strano che fossero da rifare o che comunque, per ripellarli, uno si perda a rifare completamente l'imbottitura di un cmponente che sul 99% delle auto rimane pressoché inutilizzato.. ti risulta che l'abbiano rifatta l'imbottitura?).
1- Si allenta di per se il tessuto... specialmente se si tiene tanto la capote ripiegata (magari lasciata parcheggiata nel box col tetto aperto per giorni o settimane "perchè tanto quando la uso c'è sempre bel tempo"... Questa è una delle cose che più rovina la capote ed il cielo, poiché quando è ripiegata la tela ed il cielo sono "tesi"... è importante richiudere regolarmente il tetto per i periodi di riposo, poichè questo fa riposare anche la tela. (Ad esempio io diffiderei molto ad acquistare una cabrio da un concessionario che la tiene esposta in vetrina con la capote costantemente aperta, evidentemente poiché è più appetibile da vedere... poi a pagare sono soprattutto le pieghe attorno al lunotto, che si rompono prematuramente).
Comunque, anche se non fosse questo il caso, il cielo (così come la tela esterna) dopo 25 anni si allenta per natura...
2- Il cielo è fissato all'impalcatura della capote (agli archi) tramite degli archetti di plastica che sono attaccati a pressione (e forse anche tramite adesivo, che però col calore ed il tempo si secca e si scolla)... Capita spesso che quello posteriore, prima del lunotto, si stacchi... è quello maggiormente sottoposto a stress durante il ripiegamento... questo si nota anche perché il cielo è più basso e passeggeri alti toccano il cielo con la testa. Questo puoi verificarlo da te.
Facciamo 3- Anche il cielo, come la tela, ha degli elastici che lo tendono e mantengono nella corretta posizione in tutte le fasi di ripiegamento e spiegamento della capote. Guarda questo topic (non è propio il caso del cielo, ma da un'idea di cosa andare a controllare). Potrebbero essere questi elastici ormai cotti dal calore e dagli anni che non ritraggono più il cielo durante la fare di ripiegamento/spiegamento.
Verso la fine ci sono due foto che avevo scattato:
viewtopic.php?f=30&t=16935&start=60
La programmazione della capote non c'entra niente, perchè i movimenti del tetto (le leve dei movimenti) sono obbligate, non è che si possa programmare.... non so nemmeno come dirlo, ma se la leva del lunotto è che ne so, 40cm, passerà sempre a 40cm, non è che puoi programmare l'acciaio ad accorciarsi... La programmazione serve unicamente per dare il giusto "timing" alle singole fasi di apertura/chiusura in modo che la centralina sappia quando far partire un pezzo e quando fermarlo in modo da far partire la fase successiva.