Perdita di potenza Saab 9-3OG
Moderatore: Consiglio Direttivo
Ogni volta che si apre un nuovo topic nelle sezioni tecniche bisogna:
- Aprire il topic nella sezione corretta in base al modello.
- Dare al topic un titolo adeguato.
Il titolo del topic deve contenere: modello e motorizzazione della tua Saab, anticipazione dell'argomento specifico della discussione.
Esempio di titolo corretto: "9-3OG B205 - Spia Check Engine accesa e difficoltà di avviamento"
Esempi di titoli scorretti: "Problemi", "Non parte", "Aiuto la mia Saab fatica ad accendersi".
-
- Utente
- Messaggi: 394
- Iscritto il: mercoledì 24 ottobre 2007, 9:57
- Località: Veneto
Re: Perdita di potenza Saab 9-3OG
Di turbine Ne ho altre due, una l'ho smontata io, pulita è fatto il lavoro che hai fatto tu... ma non mi fido tanto perché è molto difficile da stringerla nella stessa posizione senza equilibrare l'albero alla fine.
Un'altra che l'ho mandata giù a Roma ( ringrazio ancora Viggen per il numero di telefono)a una ditta che Equilibra il "core" e me l'hanno rimandata indietro, Quindi in teoria Questa dovrebbe essere più a posto della mia.
Purtroppo questo è un difetto che se la metto su, stavolta "O la va o la spacca".... magari dopo 500.000 km e tempo di cambiare anche macchina !
- Lucantropo
- Socio
- Messaggi: 31584
- Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
- Località: Bergamo
Re: Perdita di potenza Saab 9-3OG
Io ho segnato la posizione di albero e girante e l'ho stretta portando il dado allo stesso punto, forse qualche grado di più per essere sicuro che fosse stretto adeguatamente... non voglio tirarmela, ma è lì che gira da 110.000km senza il minimo problema, a velocità anche doppia di quella che potrà raggiungere la tua per pompare 0.45bar, visto che la mia di serie spinge a 1.0 bar
L'albero rimane equilibrato, se rimetti la girante nella stessa posizione esatta, l'unica cosa che può uscire leggermente di equilibratura è il dado stesso appunto... Ma direi parliamo di un impatto irrisorio rispetto alla massa totale dell'albero con le due giranti... si sbilancia di più con i depositi carboniosi che si accumulano nel tempo secondo me... Poi per carità, non nego che lo stato dell'arte preveda anche di equilibrarla di nuovo, sicuramente.
Counque, se ne hai già una fatta e finita ed equilibrata, montala! Altrimenti cosa l'hai conservata di ricambio a fare

9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h
-
- Utente
- Messaggi: 394
- Iscritto il: mercoledì 24 ottobre 2007, 9:57
- Località: Veneto
Re: Perdita di potenza Saab 9-3OG



Ero più giovane e pensavo di tenermi la Saab per tutta la vita !
Anch'io mi sono segnato come te per rimettere tutto come era prima... il casino comincia quando stringi la vite che girando va a spostare il girante con le palette

Sono molto curioso cosa troverò dentro in questa turbina... .
- huskywr240
- Socio
- Messaggi: 2924
- Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 15:59
- Località: Lombardia
Re: Perdita di potenza Saab 9-3OG
L'equilibratura e' comunque una cosa importante proprio perche' gira a un numero di giri altissimo e potrebbe gripparsi o fare a pezzi le palette.
Per la Mini Cooper S prima serie ho fatto io la revisione del compressore volumetrico, sono andato da un meccanico perche' serve la pressa per levare e rimettere i cuscinetti, io gli dicevo cosa fare e lui eseguiva.
Avevo cambiato i cuscinetti albero primario esterno ed interno, gli accoppiatori in bachelite interni, guarnizioni e olio nei due lobi.
In questo caso non serve una equilibratura, ma con un turbo non ci metterei mano e lascerei fare ad un centro specializzato proprio perche' poi va equilibrata la girante.
Nelle varie trasmissioni sulle auto ho visto diverse volte quando revisionano un turbo e c'e' sempre la parte dell'equilibratura.

93NG AERO HIRSCH 2.8 V6 320CV 519,0 Nm RUOTE 235/40 R19
-
- Moderatore
- Messaggi: 13776
- Iscritto il: domenica 24 gennaio 2010, 13:03
- huskywr240
- Socio
- Messaggi: 2924
- Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 15:59
- Località: Lombardia
Re: Perdita di potenza Saab 9-3OG

Nelle varie trasmissioni tipo affari a 4 ruote, affari a 4 ruote Francia, i maghi del garage, etc, quando han fatto revisionare i turbo facevano vedere il lavoro, smontavano tutto, pulivano bene e rimettevano a posto revisionando se possibile, ma c'era sempre la fase in cui equilibravano la girante.
Poi puo' anche capitare che vai da un meccanico, ti preventiva la revisione a parecchi euro ma se la fa da solo prendendo il kit senza equilibrare, se gli va di fortuna gira bene oppure se deve disintegrare la girante sparando pezzi nel condotto aria o gripparsi spera succeda molto piu' avanti lavandosene poi le mani.
Dipende anche se gli capita uno che guida da pensionato o uno che tira il motore, nel secondo caso una turbina mal revisionata durerebbe molto poco.
Quando servono operazioni specializzate, macchinari specifici o ampia esperienza e competenza lascio perdere e mi affido a chi lo fa di mestiere.
A volte poi ci sono altre soluzioni tra cui comprare la turbina nuova o usata, oppure ci sono centri di revisione turbine, come per i cambi e altre parti, che facendo solo questo hanno a volte un magazzino con i cambi piu' diffusi o turbine gia' revisionati.
Poi puoi comprare solo il pezzo revisionato e far da solo o in alcuni casi anche installano, ma devi sempre consegnare il tuo pezzo che poi revisionano e rimettono a magazzino disponibile per il prossimo cliente.
Se pero' hai una turbina esplosa non recuperabile paghi di piu' ovviamente.

93NG AERO HIRSCH 2.8 V6 320CV 519,0 Nm RUOTE 235/40 R19
-
- Utente
- Messaggi: 394
- Iscritto il: mercoledì 24 ottobre 2007, 9:57
- Località: Veneto
Re: Perdita di potenza Saab 9-3OG (risolto)
Tra bulloni che non volevano sapere di svitarsi e comporre La nuova turbina che doveva combaciare con tutti gli attacchi è stato un lavorone... ho perso più di 10 ore !
Per quello che riguarda la vecchia, l'asse con i giranti sono rimasti sempre equilibrati... però in 500.000 km si è riempita di depositi carboniosi ( presumo che si chiamano così, non lo so.. olio bruciato ?? ) che l'hanno proprio bloccata e non girava più !
- Allegati
-
- 20210927_172122.jpg (107.57 KiB) Visto 3193 volte
-
- 20210927_172136.jpg (125.33 KiB) Visto 3193 volte
-
- 20210927_172055.jpg (122.81 KiB) Visto 3193 volte
-
- 20210927_172111.jpg (109.73 KiB) Visto 3193 volte
- huskywr240
- Socio
- Messaggi: 2924
- Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 15:59
- Località: Lombardia
Re: Perdita di potenza Saab 9-3OG

93NG AERO HIRSCH 2.8 V6 320CV 519,0 Nm RUOTE 235/40 R19
- Lucantropo
- Socio
- Messaggi: 31584
- Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
- Località: Bergamo
Re: Perdita di potenza Saab 9-3OG
Colsi l'occasione per ripulirla per bene da depositi vari che avevano iniziato a depositarsi. Comunque quello dovrebbero essere vapori d'olio che trafilano inevitabilmente dai paraoli (si capisce anche dalla posizione delle incrostazioni) e carbonizzano nella turbina. I vapori del pcv bruciano nella camera di scoppio e con il flusso d'aria non credo possano fermarsi nel turbo.
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h
- huskywr240
- Socio
- Messaggi: 2924
- Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 15:59
- Località: Lombardia
Re: Perdita di potenza Saab 9-3OG
Per non parlare delle tubazioni, intercooler, valvola a farfalla, valvole, sensori aria e via dicendo.
Quando ho revisionato la Mini presa usata smontando tutto lato aspirazione per ripulirla ho trovato un mare di porcheria per i vapori olio.
Anche in una trasmissione di affari a 4 ruote Edd China ha ripulito un intercooler internamente ed era pieno di porcheria per i vapori olio, arriva anche a intasarsi nel tempo riducendo molto il flusso di aria.

93NG AERO HIRSCH 2.8 V6 320CV 519,0 Nm RUOTE 235/40 R19
- Lucantropo
- Socio
- Messaggi: 31584
- Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
- Località: Bergamo
Re: Perdita di potenza Saab 9-3OG
Il lato freddo del turbo, per quanto caldo possa diventare, normalmente non lo diventa a tal punto da far bruciare l'olio (si capisce anche dal colore che assumono col tempo chiocciola di scarico e core, mentre la chiocciola di aspirazione rimane del colore originale), la turbina è pur sempre raffreddata ad acqua. I depositi evidenziati in foto, sono tutti vapori dovuti al trafilaggio tra il core (rovente) e la "schiena" delle giranti. Non sono vapori di ricircolo.
Qui si può vedere l'operazione di revisione che avevo fatto sul turbo della mia. 185.000km e girante di aspirazione tutto sommato "pulita", sì ok un po' annerita e unta, ma di certo non incrostata (segno che l'olio non brucia sulle palette della girante).
viewtopic.php?f=2&t=19168&start=20
Sulla girante di scarico, invece solo depositi carboniosi dovuti al calore. L'olio bruciacchiato che si forma sull'albero o sul core in corrispondenza dei paraoli, perché lì può ristagnare, è un'altra cosa e deriva dal fisiologico trafilaggio tra albero e paraoli... Se pensiamo che in centinaia di migliaia di km e decine di migliaia di ore di funzionamento, si accumula "soltanto" quello.
Che il sistema di aspirazione si imbratti d'olio sì, certo, ed è perfettamente normale.
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h
- huskywr240
- Socio
- Messaggi: 2924
- Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 15:59
- Località: Lombardia
Re: Perdita di potenza Saab 9-3OG
Alla lunga si intasa l'intercooler, i condotti aria imbrattati rallentano il flusso dell'aria, si sporca la valvola a farfalla, si sporcano le valvole motore, va a imbrattare candele e camera di scoppio, oltre che sporcano i sensori aria.
Sulla mini avevo ripulito tutto e la zozzeria abbondava, un oil catch can aiuta ad evitarlo.
Anche sulla mx5 avevo trovato parecchia zozzeria per i vapori olio e il ricircolo gas di scarico della egr.

93NG AERO HIRSCH 2.8 V6 320CV 519,0 Nm RUOTE 235/40 R19
-
- Utente
- Messaggi: 394
- Iscritto il: mercoledì 24 ottobre 2007, 9:57
- Località: Veneto
Re: Perdita di potenza Saab 9-3OG

- Allegati
-
- 20210929_095941.jpg (75.34 KiB) Visto 3063 volte
-
- 20210929_100932.jpg (75.11 KiB) Visto 3062 volte
- Lucantropo
- Socio
- Messaggi: 31584
- Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
- Località: Bergamo
Re: Perdita di potenza Saab 9-3OG
Non mi vengono in mente altre componenti in alluminio soggette ad usura.
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h
-
- Utente
- Messaggi: 394
- Iscritto il: mercoledì 24 ottobre 2007, 9:57
- Località: Veneto
Re: Perdita di potenza Saab 9-3OG
I chilometri sono tanti così come gli anni che ha, quindi ormai può succedere di tutto... So solo che in 17 anni e 400.000 km non mi ha mai lasciato a piedi e non mi ha mai deluso.
È vero che ci siamo sempre capiti, io con una certa manualità e con la voglia di imparare e lei con la sua robustezza e il suo modo di volermi bene rompendosi nei momenti e nei punti dove riuscivo subito a risolvere... sono sempre riuscito ad andare avanti senza che mi mettessi in difficoltà.
L'ultima volta è stato due sere fa... si è bucato il tubo che va dalla testata al radiatore interno a 5 cm dalla testata. Poteva farlo in qualsiasi momento( sabato mi sono fatto 300 km di autostrada)... l'ha fatto a 2 km dal mio garage. Ho messo dentro il tubo di gomma un altro tubo di plastica che avevo da un aspirapolvere, due fascette e la macchina va senza problemi finché mi arriva il ricambio nuovo.
- huskywr240
- Socio
- Messaggi: 2924
- Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 15:59
- Località: Lombardia
Re: Perdita di potenza Saab 9-3OG
Per prima cosa smonta subito le candele e controlla che non si sia staccato un pezzo, da quanto le hai tempo/km ?
Secondi ti consiglio di comprare una telecamera per ispezione, io la avevo presa alla lidl, costa poco anche online altrove.
Evita quelle con cavo lungo da collegare al cellulare, essendo morbido non riesci a direzionarla.
Levando le candele puoi guardare direttamente dentro i cilindri il loro stato e se ci sono rigature sulle pareti.
Sicuro non sia un pezzo della turbina ?

93NG AERO HIRSCH 2.8 V6 320CV 519,0 Nm RUOTE 235/40 R19
-
- Utente
- Messaggi: 394
- Iscritto il: mercoledì 24 ottobre 2007, 9:57
- Località: Veneto
Re: Perdita di potenza Saab 9-3OG
Non può essere un pezzo della turbina.
Vedrò se trovo qualche telecamera... ma penso solo per curiosità, perché a 500.000 km non so se vale la pena di metterci ancora le mani sul motore... .
- huskywr240
- Socio
- Messaggi: 2924
- Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 15:59
- Località: Lombardia
Re: Perdita di potenza Saab 9-3OG

93NG AERO HIRSCH 2.8 V6 320CV 519,0 Nm RUOTE 235/40 R19
-
- Utente
- Messaggi: 394
- Iscritto il: mercoledì 24 ottobre 2007, 9:57
- Località: Veneto
Re: Perdita di potenza Saab 9-3OG
huskywr240 ha scritto: ↑giovedì 30 settembre 2021, 7:58Gia' un miracolo che un turbo benzina cammini ancora....
Non è un miracolo... semplicemente un B204.
- Lucantropo
- Socio
- Messaggi: 31584
- Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
- Località: Bergamo
Re: Perdita di potenza Saab 9-3OG

9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti