Gentt.li sigg.
ho finalmente terminato di testare l'olio per la capotta....
Ho ascoltato tutti i vostri buoni consigli, ma siccome sono testardo ho voluto verificare una mia teoria. Facendo una rapida analisi sono giunto alla conclusione che l'olio che utilizzano i cilindri per l'apertura della capotta non è altro che dell'olio idraulico che viene impiegato nei circuiti industriali, per capirsi cilindri movimentazione porte, carrelli, bracci e ruspe.
Esempio pratico: l'olio che viene usato nei cilindri che comandano l'apertura del cancello di casa può andare bene?
certamente! Lavora a temperature al di sotto dello 0 senza ghiacciare (in inverno) e d'estate la temperatura sale al di sopra dei 40° (di solito i cancelli sono sempre di colore scuro), deve resistere a pressioni importanti (basti pensare la posizione del cilindro, il peso dell'anta da muovere e la durata del movimento...) volete che non riesca a muovere la capotta del peso di qualche decina di kili? tanto più che la capotta la si usa nei periodi caldi... ogni appassionato di cabrio sa che d'inverno non si deve aprire l'auto, nella migliore delle ipotesi saltano le cuciture per il freddo!!
Premesso questo mi sono messo alla ricerca di fornitori/rivenditori di materiale idraulico/oleopneumatico e detto fatto 1 lt di olio trasparente di media densità (posterò le foto) al prezzo di €3,20!
Così con il mio contenitore mi sono diretto verso casa e ho iniziato la manovra di rabbocco e test, apertura chiusura, di nuovo apertura... rabbocco, verifica che i cilindri non avessero perdite.
Ho lavato per bene il pavimento del box e ho atteso che delle famigerate macchie di liquido oleoso comparissero... nulla tutto pulito (sono passati 10 gg) nel frattempo ho utilizzato la capotta senza risparmi!
devo dire che sono soddisfatto
buone vacanze a tutti.
Federico