9-3OG Cabrio - Quale olio per rabboccare la capotte ?

Angolo riservato alle discussioni sui modelli di penultima generazione.

Moderatore: Consiglio Direttivo

Regole del forum
Ogni volta che si apre un nuovo topic nelle sezioni tecniche bisogna:
- Aprire il topic nella sezione corretta in base al modello.
- Dare al topic un titolo adeguato.

Il titolo del topic deve contenere: modello e motorizzazione della tua Saab, anticipazione dell'argomento specifico della discussione.

Esempio di titolo corretto: "9-3OG B205 - Spia Check Engine accesa e difficoltà di avviamento"
Esempi di titoli scorretti: "Problemi", "Non parte", "Aiuto la mia Saab fatica ad accendersi".
Messaggio
Autore
federico_zorko
Utente
Messaggi: 9
Iscritto il: mercoledì 26 gennaio 2011, 11:35
Località: Treviso (Tv)

9-3OG Cabrio - Quale olio per rabboccare la capotte ?

#1 Messaggio da leggere da federico_zorko » lunedì 11 luglio 2011, 9:54

Buongiorno a tutti, grazie per tutti i precedenti consigli ricevuti e per la nutrita raccolta di info nel sito.
Detto questo vorrei sapere quale olio devo acquistare per rabboccare quello della capotta della mia 9,3OG del '98.

E' fondamentale che vada a comperare quello originale SAAB? qui a Treviso il concessionario che tratta il marchio non lo trovo molto affidabile, ho avuto modo di "questionare" riguardo ai prezzi sui ricambi.... gli stessi ricambi in internet o presso negozi all'estero costavano la metà! :roar:
Il mio meccanico mi diceva di provare con l'olio che scorre nel circuito idraulico delle ruspe, rimane fluido con temperature abbondantemente sottozero e non scalda con temperature oltre gli 80°.
Solo che vendono latte da 20 o 50 litri.....
Federico
------------------------------
Saab 9,3 cabrio SE 2.0i (1998)

Avatar utente
Lucantropo
Socio
Messaggi: 31584
Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
Località: Bergamo

Re: 9-3OG Cabrio - Quale olio per rabboccare la capotte ?

#2 Messaggio da leggere da Lucantropo » lunedì 11 luglio 2011, 11:47

Ciao federico, allora l'ideale è se riesci a reperire ancora il "vecchio olio" appositamente per la Capote della 9-3OG.

Era vendute in latte da 1L, marchiate SAAB, con un tappo di plastica rosso. L'olio è molto denso ed ha un aspetto trasparente.

Purtroppo questo olio non è più fornito (quindi al max lo trovi come residuo di magazzino in qualche officina Saab) poichè è stato unificato con un altro olio (quello della nuova cabrio), venduto in un flacone di plastichetta bianco con tappo azzurro, marchiato GM.

Se trovi il primo è ideale.. è più costoso (se non ricordo male veniva 23€ al litro), ma è il tipo GIUSTO.. quello nuovo costa appena 7€ al litro, ma è più fluido (mi pare che sia un normale ATF, avevo letto da qualche parte) e sui cilindri della 9-3OG (per i quali era prescritto il vecchio olio più denso) che già nel tempo soffrono di trafilamenti d'olio.. questo olio nuovo può iniziare a mostrare delle perdite dai suddetti cilindri (se accadrà, troverai delle chiazze d'olio per terra proprio davanti alle ruote posteriori).

Purtroppo non è facile trovare il vecchio olio e non si è mai capito quale fosse la sua specifica generica in modo da reperirlo con qualche altro marchio.

In bocca al lupo... :vilain:

Immagine
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h


Avatar utente
ZioTom
Socio
Messaggi: 5134
Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:51
Località: Cornate d'Adda (MB)

Re: 9-3OG Cabrio - Quale olio per rabboccare la capotte ?

#3 Messaggio da leggere da ZioTom » lunedì 11 luglio 2011, 13:07

sei sicuro del prezzo del nuovo olio?
a targa monza, quando ho preso il mio (in due occasioni differenti) l'ho pagato prima 23euro e poi 28 euro a bottiglietta (bianco con tappo blu)
Toyota RAV4 2.5 Hybrid Lounge - 2019 
Lexus Ux250h 4wd Luxury - 2020
Saab 9.3 Cabrio 2.0T SE- 1998
Royal Enfield Interceptor 650 - 2022
 

Avatar utente
Lucantropo
Socio
Messaggi: 31584
Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
Località: Bergamo

Re: 9-3OG Cabrio - Quale olio per rabboccare la capotte ?

#4 Messaggio da leggere da Lucantropo » lunedì 11 luglio 2011, 15:41

mmmm magari mi sbaglio e li ho invertiti, ma a me sembra di ricordare che il vecchio costasse di più del nuovo... :vilain:

Secondo me ti hanno fatto il prezzo del vecchio e ti hanno dato il nuovo.. :8

(p.s. non si fanno nomi in pubblico.. :Devil: )

Immagine
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h


Avatar utente
ZioTom
Socio
Messaggi: 5134
Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:51
Località: Cornate d'Adda (MB)

Re: 9-3OG Cabrio - Quale olio per rabboccare la capotte ?

#5 Messaggio da leggere da ZioTom » lunedì 11 luglio 2011, 17:41

Lucantropo ha scritto:mmmm magari mi sbaglio e li ho invertiti, ma a me sembra di ricordare che il vecchio costasse di più del nuovo... :vilain:

Secondo me ti hanno fatto il prezzo del vecchio e ti hanno dato il nuovo.. :8

(p.s. non si fanno nomi in pubblico.. :Devil: )
non ho detto che sono degli imbecilli :)
cmq mi sembra strano che per ben due volte di fila mi abbiano rifilato il nuovo ad un prezzo errato..
Toyota RAV4 2.5 Hybrid Lounge - 2019 
Lexus Ux250h 4wd Luxury - 2020
Saab 9.3 Cabrio 2.0T SE- 1998
Royal Enfield Interceptor 650 - 2022
 

Avatar utente
Lucantropo
Socio
Messaggi: 31584
Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
Località: Bergamo

Re: 9-3OG Cabrio - Quale olio per rabboccare la capotte ?

#6 Messaggio da leggere da Lucantropo » lunedì 11 luglio 2011, 20:24

Non importa Tom. :)

Immagine
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h


federico_zorko
Utente
Messaggi: 9
Iscritto il: mercoledì 26 gennaio 2011, 11:35
Località: Treviso (Tv)

9-3OG Cabrio - Quale olio per rabboccare la capotta?

#7 Messaggio da leggere da federico_zorko » giovedì 4 agosto 2011, 10:08

Gentt.li sigg.
ho finalmente terminato di testare l'olio per la capotta....
Ho ascoltato tutti i vostri buoni consigli, ma siccome sono testardo ho voluto verificare una mia teoria. Facendo una rapida analisi sono giunto alla conclusione che l'olio che utilizzano i cilindri per l'apertura della capotta non è altro che dell'olio idraulico che viene impiegato nei circuiti industriali, per capirsi cilindri movimentazione porte, carrelli, bracci e ruspe.
Esempio pratico: l'olio che viene usato nei cilindri che comandano l'apertura del cancello di casa può andare bene?
certamente! Lavora a temperature al di sotto dello 0 senza ghiacciare (in inverno) e d'estate la temperatura sale al di sopra dei 40° (di solito i cancelli sono sempre di colore scuro), deve resistere a pressioni importanti (basti pensare la posizione del cilindro, il peso dell'anta da muovere e la durata del movimento...) volete che non riesca a muovere la capotta del peso di qualche decina di kili? tanto più che la capotta la si usa nei periodi caldi... ogni appassionato di cabrio sa che d'inverno non si deve aprire l'auto, nella migliore delle ipotesi saltano le cuciture per il freddo!! :terryfyed:
Premesso questo mi sono messo alla ricerca di fornitori/rivenditori di materiale idraulico/oleopneumatico e detto fatto 1 lt di olio trasparente di media densità (posterò le foto) al prezzo di €3,20! :O
Così con il mio contenitore mi sono diretto verso casa e ho iniziato la manovra di rabbocco e test, apertura chiusura, di nuovo apertura... rabbocco, verifica che i cilindri non avessero perdite.
Ho lavato per bene il pavimento del box e ho atteso che delle famigerate macchie di liquido oleoso comparissero... nulla tutto pulito (sono passati 10 gg) nel frattempo ho utilizzato la capotta senza risparmi!
devo dire che sono soddisfatto :))

buone vacanze a tutti.

Federico
Federico
------------------------------
Saab 9,3 cabrio SE 2.0i (1998)

Avatar utente
Lucantropo
Socio
Messaggi: 31584
Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
Località: Bergamo

Re: 9-3OG Cabrio - Quale olio per rabboccare la capotte ?

#8 Messaggio da leggere da Lucantropo » giovedì 4 agosto 2011, 20:05

Il punto non sono le proprietà fisiche dell'olio, ma quelle chimiche.. sarebbe poco lungimirante metterne dentro uno che magari corrode le guarnizioni dei cilindri.. :sorry:

Per quanto ne serve non andrei a lesinare e acquisterei quello originale visto che già costa pochi euro, dato che quello vecchio non si trova più.

Immagine
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h


Avatar utente
Miura
Utente
Messaggi: 1594
Iscritto il: mercoledì 18 maggio 2005, 13:41
Località: Udine

Re: 9-3OG Cabrio - Quale olio per rabboccare la capotte ?

#9 Messaggio da leggere da Miura » sabato 6 agosto 2011, 16:52

Bè, se ci sono problemi con guarnizioni e tubazioni basta usare l'olio idraulico per carrelli elevatori.Hanno una buona serie di tubazioni e guarnizioni e sicuramente è un olio fatto per condizioni severe.Se si può risparmiare,meglio!Perchè regalare euro solo perchè solla boccia dell'olio c'è scritto Saab?
SportSedan Vector del 2002.....Un po' modificata!

Avatar utente
Lucantropo
Socio
Messaggi: 31584
Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
Località: Bergamo

Re: 9-3OG Cabrio - Quale olio per rabboccare la capotte ?

#10 Messaggio da leggere da Lucantropo » sabato 6 agosto 2011, 16:56

Intendo dire che esistono molti tipi di guarnizioni/gomme e quant'altro in campo idraulico.. gli oli non sono tutti uguali così come non lo sono tutti i componenti idraulici..

Ci sono differenze e prova ne è che con l'olio idraulico marchiato Saab un impianto un po' datato riesce comunque ad avere la corretta tenuta mentre quando si passa all'olio unificato (mi pare un ATF generico qualunque) GM, che va bene invece per le Cabrio NG, ci sono stati casi di diversi impianti capote che hanno iniziato ad accusare le ben note perdite dai cilindri..

Insomma, anche l'olio freni (DOT) è un olio idraulico di fatto, ma non è uguale a quello del servosterzo (CHF11S) o a quello della capote (se non sbaglio appunto ATF sulla 9-3NG, sulla OG non si è mai capito quale specifica avesse); sono tutti e tre circuiti oleodinamici, ma hanno tre oli diversi.

Poi per carità ognuno è libero di fare tutti gli esperimenti che vuole, ma io mi sento in dovere di riportare il mio parere e la mia esperienza diretta a riguardo in quanto sono estremamente convinto che in questo caso l'uno non valga l'altro.

Immagine
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h


Avatar utente
Miura
Utente
Messaggi: 1594
Iscritto il: mercoledì 18 maggio 2005, 13:41
Località: Udine

Re: 9-3OG Cabrio - Quale olio per rabboccare la capotte ?

#11 Messaggio da leggere da Miura » sabato 6 agosto 2011, 17:02

Appunto,se dovessi mettere un olio,metterei quello meno costoso(che potrebbe andare bene,previa informazione al banco del negozio perchè lo stesso non sia aggressivo per qualsiasi tipo di tubi/guarnizioni),piuttosto che il"nuovo"GM/Saab che sulle"old" cabrio crea problemi(e costa di più)
SportSedan Vector del 2002.....Un po' modificata!

Avatar utente
Lucantropo
Socio
Messaggi: 31584
Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
Località: Bergamo

Re: 9-3OG Cabrio - Quale olio per rabboccare la capotte ?

#12 Messaggio da leggere da Lucantropo » sabato 6 agosto 2011, 17:06

Beh, sempre che l'attuale GM non sia il meno peggio !

Se poi si riuscisse una volta per tutte a capire esattamente che specifica aveva l'olio Saab.. e fosse reperibile sul mercato, andrei di corsa a comprare quello sul mercato generico snobbando quello GM...

Pensate che addirittura sulla latta di "vecchio" olio Saab c'era scritto "Olio idraulico per Capote Saab 9-3" e sul libretto di uso e manutenzione è scritto, in grassetto, utilizzare solo olio specifico per capote della Saab 9-3.

Mi rendo conto che spesso queste cose "si leggono".. "USARE OLIO ORIGINALE SAAB, USARE LIQUIDO REFRIGERANTE ORIGINALE SAAB", etc.. ma questo caso mi è sempre parso particolarmente marcato.. e il fatto che ora non venga più fornito, mi fa pensare che fosse un olio dalle specifiche davvero abbastanza particolari.. evidentemente non così facilmente reperibili sul mercato.

Immagine
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h


Avatar utente
Miura
Utente
Messaggi: 1594
Iscritto il: mercoledì 18 maggio 2005, 13:41
Località: Udine

Re: 9-3OG Cabrio - Quale olio per rabboccare la capotte ?

#13 Messaggio da leggere da Miura » domenica 7 agosto 2011, 11:22

Sono d'accordo,solo che,opinione mia,l'olio idraulico per carrelli elevatori/transpallets deve fare i conti con un uso intenso per varie ore continuate e tubazioni e guarnizioni di materiali differenti,da quì la mia conclusione che con pochi euro si può acquistare un ottimo prodotto,magari migliore di quello Saab che più che alla qualità punta al risparmio(da parte di Saab naturalmente,non dell'acquirente finale),considerato che non ha più in commercio quello"buono"
SportSedan Vector del 2002.....Un po' modificata!

Avatar utente
Lucantropo
Socio
Messaggi: 31584
Iscritto il: sabato 15 ottobre 2005, 17:13
Località: Bergamo

Re: 9-3OG Cabrio - Quale olio per rabboccare la capotte ?

#14 Messaggio da leggere da Lucantropo » domenica 7 agosto 2011, 12:13

Sicuramente sotto il punto di vista della resistenza allo stress meccanico l'olio idraulico per carrelli o macchine movimento terra in generale è validissimo, ci mancherebbe, lavorano a pressioni che possono essere doppie triple o anche quadruple rispetto ai relativamente (in ambito oleodinamico) pochi 120bar +/-10 a cui lavora l'impianto della capote della 9-3..

Solo che ho questa fissa della compatibilità chimica, della giusta viscosità in rapporto ai componenti idraulici specifici con i quali deve essere utilizzato..

Comunque questa cosa è da risolvere una volta per tutte, non so come, ma la specifica di quell'olio vecchio deve saltare fuori!

Immagine
9-3 Sport-Sedan Vector Sentronic, 2010. 2.0 turbo 220cv by MapTun
Ex: 9-3 Cabriolet Full Sport Package 1999 / 900 Talladega Cabriolet 1997 / 9000 Turbo 1991 / 900 Turbo Sedan 4p 1985.
+ Lexus CT200h


pierotti.daniel
Utente
Messaggi: 26
Iscritto il: sabato 5 aprile 2014, 0:55
Contatta:

Re: 9-3OG Cabrio - Quale olio per rabboccare la capotte ?

#15 Messaggio da leggere da pierotti.daniel » martedì 8 aprile 2014, 12:42

Sarebbe fattibile far analizzare un olio che non è mai stato rabboccato o cambiato cioè usato ? Mi spiego meglio, e probabile che tante saab 93 hanno ancora nel serbatoio l'olio originale , penso che anche se usato se fatto analizzare dovrebbero trovare le caratteristiche, che ne pensate?
Using Tapatalk

pierotti.daniel
Utente
Messaggi: 26
Iscritto il: sabato 5 aprile 2014, 0:55
Contatta:

Re: 9-3OG Cabrio - Quale olio per rabboccare la capotte ?

#16 Messaggio da leggere da pierotti.daniel » martedì 8 aprile 2014, 12:48

Ho letto anche in qualche discussione che il meccanismo della capote della 93 era uguale a quello dell Audi A4 vi risulta? Se fosse vero forse potrebbe valere il discorso anche dell olio della capote.....
Using Tapatalk

Avatar utente
jimbo63
Utente
Messaggi: 361
Iscritto il: martedì 6 settembre 2011, 12:16
Località: Trieste

Re: 9-3OG Cabrio - Quale olio per rabboccare la capotte ?

#17 Messaggio da leggere da jimbo63 » martedì 8 aprile 2014, 13:48

Ciao,

si trovano ancora sia da NeoBros che da PFS, quello di PFS dovrebbe essere l'originale.

Beppe
Screen Shot 2014-04-08 at 13.43.24.jpg
Screen Shot 2014-04-08 at 13.43.24.jpg (57.13 KiB) Visto 8203 volte
Screen Shot 2014-04-08 at 13.46.12.jpg
Screen Shot 2014-04-08 at 13.46.12.jpg (41.5 KiB) Visto 8203 volte
Saab 9-3 OG MY01 Convertible Troll 2.0R Hirsch

pierotti.daniel
Utente
Messaggi: 26
Iscritto il: sabato 5 aprile 2014, 0:55
Contatta:

Re: 9-3OG Cabrio - Quale olio per rabboccare la capotte ?

#18 Messaggio da leggere da pierotti.daniel » martedì 8 aprile 2014, 13:52

Mi puoi mandare il link di Pfs che non lo trovo?
Using Tapatalk

Avatar utente
jimbo63
Utente
Messaggi: 361
Iscritto il: martedì 6 settembre 2011, 12:16
Località: Trieste

Re: 9-3OG Cabrio - Quale olio per rabboccare la capotte ?

#19 Messaggio da leggere da jimbo63 » martedì 8 aprile 2014, 13:53

pierotti.daniel ha scritto:Mi puoi mandare il link di Pfs che non lo trovo?
http://www.partsforsaabs.com/product_in ... ts_id=4310
Saab 9-3 OG MY01 Convertible Troll 2.0R Hirsch

Avatar utente
jimbo63
Utente
Messaggi: 361
Iscritto il: martedì 6 settembre 2011, 12:16
Località: Trieste

Re: 9-3OG Cabrio - Quale olio per rabboccare la capotte ?

#20 Messaggio da leggere da jimbo63 » martedì 8 aprile 2014, 14:02

Analizzando i part number però quello di PFS risulta essere olio per il servosterzo ..... infatti 93160548 risulta essere ....
Screen Shot 2014-04-08 at 13.59.06.jpg
Screen Shot 2014-04-08 at 13.59.06.jpg (79.53 KiB) Visto 8200 volte
.... mentre utilizzando WIS mi danno come part number 3032356 ......
Screen Shot 2014-04-08 at 14.00.20.jpg
che effettivamente .....
Screen Shot 2014-04-08 at 14.00.42.jpg
Screen Shot 2014-04-08 at 14.00.42.jpg (81.71 KiB) Visto 8200 volte
Vedi tu, facci sapere !

Beppe
Saab 9-3 OG MY01 Convertible Troll 2.0R Hirsch

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti