C900 T16 Aero - Quale velocità indicata nelle varie marce ?

Angolo riservato alle discussioni inerenti i modelli classici e storici.

Moderatore: Consiglio Direttivo

Regole del forum
Ogni volta che si apre un nuovo topic nelle sezioni tecniche bisogna:
- Aprire il topic nella sezione corretta in base al modello.
- Dare al topic un titolo adeguato.

Il titolo del topic deve contenere: modello e motorizzazione della tua Saab, anticipazione dell'argomento specifico della discussione.

Esempio di titolo corretto: "C900 - Spia Check Engine accesa e difficoltà di avviamento"
Esempi di titoli scorretti: "Problemi", "Non parte", "Aiuto la mia Saab fatica ad accendersi".
Rispondi
Messaggio
Autore
Furano
Utente
Messaggi: 345
Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 4:02
Località: Piacenza

C900 T16 Aero - Quale velocità indicata nelle varie marce ?

#1 Messaggio da leggere da Furano » mercoledì 10 ottobre 2012, 2:11

Gentilissimissimi siori e siore,mi togliete un tarlo e chi in possesso di tale modello mi sa dire quale velocita indichi il tachimetro in 4a e 5a a 2000 giri?
Nella mia stimo un errore in negativo di almeno 20km/h,cioè in 4a a 2000rpm segna 45km/h e in 5a 60km/h,o è impazzito lo strumento o non so da dove possa nascere un errore simile.
Ex C900 T16 Aero 3ck '88

Avatar utente
marcofinnista
Socio
Messaggi: 14781
Iscritto il: lunedì 3 gennaio 2011, 22:27
Località: Roma

Re: C900 T16 Aero. Quale velocità indicata nelle varie marce

#2 Messaggio da leggere da marcofinnista » mercoledì 10 ottobre 2012, 8:19

Hai per caso fatto qualche intervento sul cambio oppure che tu sappia è stato fatto dal precedente proprietario ? Lo stesso problema l'ho avuto sulla mia ex 9000CSE, dopo aver fatto aprire il cambio per ripararlo, quindi presumo abbiano rimontato male qualche cosa.
Il problema non è stato mai risolto e la macchina l'ho venduta subito dopo :[[ .
ATTUALI: - 9.5og 2.0T Wagon stage4, 9.3OG cabrio 2002 Anniversary b20X stage3, JAGUAR S-Type 3.0, AUDI TT8N 1.8T, AUDI A3 8P 1.6TDI 
EX: 9.3OG Stg4, C900EP cabrio 1991 - 900talladega stg4 - 900NG Aero Stg3 - 993SE 2.0T (Taliaferro stg1) - 9.5 2.0t '98 - 9.3 NG 2.2Tid '03 - 9000CSE2.0T'93 the best

Avatar utente
giuseppe122
Moderatore
Messaggi: 7075
Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 10:26
Località: Roma - Sicilia

Re: C900 T16 Aero. Quale velocità indicata nelle varie marce

#3 Messaggio da leggere da giuseppe122 » mercoledì 10 ottobre 2012, 9:42

i cambi delle C900 sono almeno 3: tipo 6, tipo 7 e tipo 8. Il primo, più "corto" era destinato sicuramente alle EP, il secondo alle aero FT di alcuni anni (sicuramente 91/92) e il terzo, il più "lungo", alle FT degli anni 89/90. il tipo 8 è molto ricercato e costoso, ne ho visti venduti su ebay a 6/700€. Anch'io l'ho montato sulla mia :))

naturalmente parliamo dell'ingranaggio primario (2 ruote dentate)
guarda la scheda
Allegati
Primary Gearing.doc
(136 KiB) Scaricato 84 volte
900 TurboS Aero M.Y. 1992 Cirrus white a metà tra 200 e 300 CV
ex 900 T16 Aero M.Y. 1986 Odoardo grey 175CV

Avatar utente
marcofinnista
Socio
Messaggi: 14781
Iscritto il: lunedì 3 gennaio 2011, 22:27
Località: Roma

Re: C900 T16 Aero. Quale velocità indicata nelle varie marce

#4 Messaggio da leggere da marcofinnista » mercoledì 10 ottobre 2012, 10:29

ATTUALI: - 9.5og 2.0T Wagon stage4, 9.3OG cabrio 2002 Anniversary b20X stage3, JAGUAR S-Type 3.0, AUDI TT8N 1.8T, AUDI A3 8P 1.6TDI 
EX: 9.3OG Stg4, C900EP cabrio 1991 - 900talladega stg4 - 900NG Aero Stg3 - 993SE 2.0T (Taliaferro stg1) - 9.5 2.0t '98 - 9.3 NG 2.2Tid '03 - 9000CSE2.0T'93 the best

Avatar utente
giuseppe122
Moderatore
Messaggi: 7075
Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 10:26
Località: Roma - Sicilia

Re: C900 T16 Aero. Quale velocità indicata nelle varie marce

#5 Messaggio da leggere da giuseppe122 » mercoledì 10 ottobre 2012, 11:27

TU lo dici!! :D

quando ho deciso di mettere il tipo 8 sulla mia mi sono accorto che montavo il tipo 6, mai montato sulle FT.....(avrei dovuto avere il 7). evidentemente era stato cambiato con uno della EP.....
900 TurboS Aero M.Y. 1992 Cirrus white a metà tra 200 e 300 CV
ex 900 T16 Aero M.Y. 1986 Odoardo grey 175CV

Avatar utente
marcofinnista
Socio
Messaggi: 14781
Iscritto il: lunedì 3 gennaio 2011, 22:27
Località: Roma

Re: C900 T16 Aero. Quale velocità indicata nelle varie marce

#6 Messaggio da leggere da marcofinnista » mercoledì 10 ottobre 2012, 11:30

Allora quale potrebbe essere la motivazione secondo te ?
ATTUALI: - 9.5og 2.0T Wagon stage4, 9.3OG cabrio 2002 Anniversary b20X stage3, JAGUAR S-Type 3.0, AUDI TT8N 1.8T, AUDI A3 8P 1.6TDI 
EX: 9.3OG Stg4, C900EP cabrio 1991 - 900talladega stg4 - 900NG Aero Stg3 - 993SE 2.0T (Taliaferro stg1) - 9.5 2.0t '98 - 9.3 NG 2.2Tid '03 - 9000CSE2.0T'93 the best

Avatar utente
marcofinnista
Socio
Messaggi: 14781
Iscritto il: lunedì 3 gennaio 2011, 22:27
Località: Roma

Re: C900 T16 Aero. Quale velocità indicata nelle varie marce

#7 Messaggio da leggere da marcofinnista » mercoledì 10 ottobre 2012, 11:31

Allora quale potrebbe essere la motivazione secondo te ? ...a 10 anni di distanza muoio dalla curiosita' di scoprire da cosa è dovuto l'inconveniente
ATTUALI: - 9.5og 2.0T Wagon stage4, 9.3OG cabrio 2002 Anniversary b20X stage3, JAGUAR S-Type 3.0, AUDI TT8N 1.8T, AUDI A3 8P 1.6TDI 
EX: 9.3OG Stg4, C900EP cabrio 1991 - 900talladega stg4 - 900NG Aero Stg3 - 993SE 2.0T (Taliaferro stg1) - 9.5 2.0t '98 - 9.3 NG 2.2Tid '03 - 9000CSE2.0T'93 the best

Avatar utente
giuseppe122
Moderatore
Messaggi: 7075
Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 10:26
Località: Roma - Sicilia

Re: C900 T16 Aero. Quale velocità indicata nelle varie marce

#8 Messaggio da leggere da giuseppe122 » mercoledì 10 ottobre 2012, 11:36

nel mio caso credo che abbiano trovato un cambio di una 900 e, da ignoranti, l'abbiano messo su, probabilmente non alla Saab. nel tuo non so.....
900 TurboS Aero M.Y. 1992 Cirrus white a metà tra 200 e 300 CV
ex 900 T16 Aero M.Y. 1986 Odoardo grey 175CV

Avatar utente
marcofinnista
Socio
Messaggi: 14781
Iscritto il: lunedì 3 gennaio 2011, 22:27
Località: Roma

Re: C900 T16 Aero. Quale velocità indicata nelle varie marce

#9 Messaggio da leggere da marcofinnista » mercoledì 10 ottobre 2012, 13:01

Il mio di cambio era originale riparato con ricambi originali :(
ATTUALI: - 9.5og 2.0T Wagon stage4, 9.3OG cabrio 2002 Anniversary b20X stage3, JAGUAR S-Type 3.0, AUDI TT8N 1.8T, AUDI A3 8P 1.6TDI 
EX: 9.3OG Stg4, C900EP cabrio 1991 - 900talladega stg4 - 900NG Aero Stg3 - 993SE 2.0T (Taliaferro stg1) - 9.5 2.0t '98 - 9.3 NG 2.2Tid '03 - 9000CSE2.0T'93 the best

Furano
Utente
Messaggi: 345
Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 4:02
Località: Piacenza

Re: C900 T16 Aero. Quale velocità indicata nelle varie marce

#10 Messaggio da leggere da Furano » giovedì 11 ottobre 2012, 2:17

giuseppe122 ha scritto:i cambi delle C900 sono almeno 3: tipo 6, tipo 7 e tipo 8. Il primo, più "corto" era destinato sicuramente alle EP, il secondo alle aero FT di alcuni anni (sicuramente 91/92) e il terzo, il più "lungo", alle FT degli anni 89/90. il tipo 8 è molto ricercato e costoso, ne ho visti venduti su ebay a 6/700€. Anch'io l'ho montato sulla mia :))

naturalmente parliamo dell'ingranaggio primario (2 ruote dentate)
guarda la scheda
Io ho il problema contrario e cioè che realmente è rapportata più lunga di quello che segna,so che ai tempi giocavano con le rapportature agendo sulla coppia pignore-corona che poi sballava appunto la velocità indicata in quanto spesso non veniva sostituito assieme alla rapportatura anche il rinvio del tachimetro,e finiva col segnare 100 quando in realtà andavi a 80,a me capita giusto l'opposto.
Il libretto di uso e manutenzione riporta queste velocità:
con pneumatici 195/60-15 a 1000r/min

Tabella 1 tabella 2

in 4a 29,6 31,8
in 5a 36,7 39,3

Non motiva la differenza tra le 2 tabelle indicando le stesse versioni per entrambi.

Altra domanda,ma il cambio ha un solo tappo di scarico o ne ha 2?
Ex C900 T16 Aero 3ck '88

Avatar utente
giuseppe122
Moderatore
Messaggi: 7075
Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 10:26
Località: Roma - Sicilia

Re: C900 T16 Aero. Quale velocità indicata nelle varie marce

#11 Messaggio da leggere da giuseppe122 » giovedì 11 ottobre 2012, 9:33

ce ne uno
900 TurboS Aero M.Y. 1992 Cirrus white a metà tra 200 e 300 CV
ex 900 T16 Aero M.Y. 1986 Odoardo grey 175CV

Furano
Utente
Messaggi: 345
Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 4:02
Località: Piacenza

Re: C900 T16 Aero. Quale velocità indicata nelle varie marce

#12 Messaggio da leggere da Furano » giovedì 11 ottobre 2012, 10:41

giuseppe122 ha scritto:ce ne uno
Aperto! Lasciato scolare per un bel pò,rimesso il tappo,ho messo 2,5 litri d'olio(uso e manutenzione dice 3L)ed è sopra il massimo di un bel pò! Oggi lo succhio fuori,ma sta cosa non me la spiego,o è sbagliato il valore indicato e non è uscito tutto
Ex C900 T16 Aero 3ck '88

Avatar utente
Saabato
Utente
Messaggi: 251
Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 11:36
Località: La terra dell' ERMINI

Re: C900 T16 Aero. Quale velocità indicata nelle varie marce

#13 Messaggio da leggere da Saabato » giovedì 11 ottobre 2012, 21:50

Se vuoi tirare fuori 3 litri devi aprire tutto il cambio.
Se vuoi tirare fuori 4 litri dal motore devi smontargli il radiatore dell' olio.

Sintetizzando:
a 2000 giri con rapporto finale 9:35
tipo 8-------- 78 Km/h
tipo 7-------- 0,72/0,78 x 78 = 72 Km/h
tipo 6 --------0,72/0,84 x 78 = 67 Km/h

Nelle auto d' antan come la C900 esiste un probabile problema con il cavo del contachilometri o con il quadro strumenti.
Poi i meccanici possono giocare con le coppie coniche alle quali possono spuntare i denti come ai lattanti. L'ultima volta uno mi ha azzannato il cruscotto.
Tornando seri ,nelle 900 i rapporti finali possibili erano 9:35 oppure 9:33 e scambiandoli non davano problemi di lettura al contachilometri.

Siamo un popolo di "ca_Zari". Se le cose non le sappiamo ce le inventiamo invece di chiuderci in una profonda fase riflessiva.

Bye.
Corruptissima republica plurimae leges. Tacito

Furano
Utente
Messaggi: 345
Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 4:02
Località: Piacenza

Re: C900 T16 Aero. Quale velocità indicata nelle varie marce

#14 Messaggio da leggere da Furano » venerdì 12 ottobre 2012, 7:51

Saabato ha scritto:Se vuoi tirare fuori 3 litri devi aprire tutto il cambio.
Se vuoi tirare fuori 4 litri dal motore devi smontargli il radiatore dell' olio.

Sintetizzando:
a 2000 giri con rapporto finale 9:35
tipo 8-------- 78 Km/h
tipo 7-------- 0,72/0,78 x 78 = 72 Km/h
tipo 6 --------0,72/0,84 x 78 = 67 Km/h

Nelle auto d' antan come la C900 esiste un probabile problema con il cavo del contachilometri o con il quadro strumenti.
Poi i meccanici possono giocare con le coppie coniche alle quali possono spuntare i denti come ai lattanti. L'ultima volta uno mi ha azzannato il cruscotto.
Tornando seri ,nelle 900 i rapporti finali possibili erano 9:35 oppure 9:33 e scambiandoli non davano problemi di lettura al contachilometri.

Siamo un popolo di "ca_Zari". Se le cose non le sappiamo ce le inventiamo invece di chiuderci in una profonda fase riflessiva.

Bye.
Ho appunto tirato fuori l'olio in eccesso,io mi son fidato delle quantità che riporta uso e manutenzione ma sono decisamente abbondanti.
Il tachimetro l'ho sistemato tarandolo esatto con i dati del navigatore,probabilmente ho su il cambio tipo 8 infatto a 2000 giri indicati la velocità reale gps è molto vicina agli 80km/h
Ex C900 T16 Aero 3ck '88

Avatar utente
giuseppe122
Moderatore
Messaggi: 7075
Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 10:26
Località: Roma - Sicilia

Re: C900 T16 Aero. Quale velocità indicata nelle varie marce

#15 Messaggio da leggere da giuseppe122 » venerdì 12 ottobre 2012, 9:16

tutte le fortune! :D
900 TurboS Aero M.Y. 1992 Cirrus white a metà tra 200 e 300 CV
ex 900 T16 Aero M.Y. 1986 Odoardo grey 175CV

Furano
Utente
Messaggi: 345
Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 4:02
Località: Piacenza

Re: C900 T16 Aero. Quale velocità indicata nelle varie marce

#16 Messaggio da leggere da Furano » venerdì 12 ottobre 2012, 16:51

giuseppe122 ha scritto:tutte le fortune! :D
si però la 5a è rumorosa :-/
ieri ho fatto millemila lavori tra cui far funzionare l'APC,qualche genio di mAccanico ci aveva gia messo le mani mettendo fuori uso la Pierburg e nn accorgendosi che il problema era nel cavo di alimentazione della stessa interrotto.
Ora di urgente ho da sostituire il supporto motore lato batteria e sistemarla di carburazione perchè è molto magra
Lunedi provo a cambiare il misuratore d'aria
Ex C900 T16 Aero 3ck '88

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti