cerry83 ha scritto:Tutte le prove di ripresa con cambio automatico vengono effettuate così (c'è scritto
comunque), ed è normale che sia così.
Boh, a me sembra un non-senso poichè la ripresa deve valutare la possibilità dell'auto di aumentare la velocità con un rapporto alto, mentre in "D" scala marcia se si schiaccia l'acceleratore e di fatto come dicevo diventa una misurazione diversa (accelerazione).
Ma se mi dici che è scritto così, ci credo: poi su 4R non è che mi aspetto che facciano sempre delle cose sensate
cerry83 ha scritto:
Tu giri col cambio in M?
E certo! Anche e non solo
cerry83 ha scritto:Il cambio si usa in D, altrimenti l'avrebbero chiamato sequenziale e basta e si risparmiavano la fatica di farlo cambiare da solo!
Non sono d'accordo. In questo caso (parlo dei nostri cambi automatici Saab sulla 9-3NG, che siano a 5 o a 6 marce, ma che comunque hanno anche la modalità sequenziale) il cambio offre la possibilità di essere guidato in modalità differenti.
La "bravura", o meglio l'intelligenza di guida (posto che uno voglia ottenere i migliori risultati in termini di piacere di guida e di prestazioni intese come governabilità del mezzo), vuole che imparandolo a conoscerlo in relazione all'apparato auto/motore su cui è montato, possa essere molto meglio interpretato in ogni singola condizione di guida, che è ovviamente variabile in ogni istante della guida.
Se vedessi come uso il cambio, mi prenderesti per matto

un continuo cambio in D-M-D-ecc........ma in realtà sulla base dell'esperienza accumulata mi vene naturale sapere in ogni momento qual'è la soluzione migliore da adottare in relazione al percorso che sto facendo per godere al meglio della guida
Poi ovvio, c'è anche il momento che lo metto in "D" e assopisco la voglia di fruirlo a pieno....facendomi "portare" dalla sua logica (a volte incomprensibile, si sà).
