Problemi col cambio automatico saab 93 tid 150cv anno 2009

Angolo riservato alle discussioni sui modelli più recenti di ultima generazione

Moderatore: Consiglio Direttivo

Regole del forum
Ogni volta che si apre un nuovo topic nelle sezioni tecniche bisogna:
- Aprire il topic nella sezione corretta in base al modello.
- Dare al topic un titolo adeguato.

Il titolo del topic deve contenere: modello e motorizzazione della tua Saab, anticipazione dell'argomento specifico della discussione.

Esempio di titolo corretto: "9-3NG 2.0T - Spia Check Engine accesa e difficoltà di avviamento"
Esempi di titoli scorretti: "Problemi", "Non parte", "Aiuto la mia Saab fatica ad accendersi".
Rispondi
Messaggio
Autore
Tonio755
Utente
Messaggi: 2
Iscritto il: domenica 14 luglio 2024, 13:53

Problemi col cambio automatico saab 93 tid 150cv anno 2009

#1 Messaggio da leggere da Tonio755 » domenica 14 luglio 2024, 14:08

Quando raggiunge la temperatura, il cambio automatico della mi saab 93 tid, del 2009, inizia a slittare, e successo a qualcun'altro?

GheSo
Moderatore
Messaggi: 13767
Iscritto il: domenica 24 gennaio 2010, 13:03

Re: Problemi col cambio automatico saab 93 tid 150cv anno 2009

#2 Messaggio da leggere da GheSo » domenica 14 luglio 2024, 16:28

A me succedeva da freddo
L auto quanti chilometri ha?
È tanto che non fai cambiare l olio?
Ebbi 9-3 TTid Sentronic

Tonio755
Utente
Messaggi: 2
Iscritto il: domenica 14 luglio 2024, 13:53

Re: Problemi col cambio automatico saab 93 tid 150cv anno 2009

#3 Messaggio da leggere da Tonio755 » domenica 14 luglio 2024, 21:52

La ho acquistata a gennaio, 280000 k

Avatar utente
huskywr240
Socio
Messaggi: 2886
Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 15:59
Località: Lombardia

Re: Problemi col cambio automatico saab 93 tid 150cv anno 2009

#4 Messaggio da leggere da huskywr240 » lunedì 15 luglio 2024, 2:06

Segui il consiglio, fai cambiare l'olio del cambio, ma deve farlo un meccanico esperto che li conosce, non e' come cambiarlo a una manuale
ImmagineImmagine
93NG AERO HIRSCH 2.8 V6 320CV 519,0 Nm
 

Avatar utente
marcofinnista
Socio
Messaggi: 14765
Iscritto il: lunedì 3 gennaio 2011, 22:27
Località: Roma

Re: Problemi col cambio automatico saab 93 tid 150cv anno 2009

#5 Messaggio da leggere da marcofinnista » lunedì 15 luglio 2024, 2:44

A quel kilometraggio il cambio se non ha fatto dei cambi d'olio costanti ogni 60/80.000km o non ha viaggiato su lunghi tragitti con guida accorta è a fine vita, fargli un cambio d'olio con lavaggio è un'operazione assai rischiosa, si rischia di dargli il colpo di grazia. Sarebbe piu sicuro e sensato fargli magari due o tre cambi d'olio flush ovvero aprendo il tappo di scolo facendo uscire la quantità d'olio che riesce ad uscire che è meno della metà del totale contenuto all'interno del cambio, farlo girare un po, svuotare e riempire nuovamente, di solito si fanno 3 cambi d'olio, questo permette di avere gran parte dell'olio nuovo senza rischiare che i depositi creatisi nel tempo all'interno del cambio una volta rimossi con il lavaggio non vadano in circolo intasando la meccatronica, bloccando le elettrovalvole o le frizioni. Se non si risolve bisogna farsi il segno della croce e far tirare giu' il cambio per farlo revisionare.
Ti allego due video che senza dubbi ti saranno di aiuto a farti un'idea.

https://www.youtube.com/watch?v=lJtucfAKXuQ

https://www.youtube.com/watch?v=EAb9p8Wph-M

https://www.youtube.com/watch?v=7WfY8MQc1B8

Comunque io sulla mia XC90 con lo stesso tipo di cambio che ha sempre funzionato perfettamente ho dovuto fare la stessa scelta ma in via preventiva, ho scelto di fare sistematicamente i cambi d'olio flush ogni circa 30.000km, ad oggi che ne ha 304.000 ed il cambio è ancora dolce fluido e preciso nelle cambiate ai giusti regimi di giri.
ATTUALI: - 9.5og 2.0T Wagon stage4, 9.3OG cabrio 2002 Anniversary b20X stage3, AUDI TT8N 1.8T, AUDI A3 8P 1.6TDI 
EX: 9.3OG Stg4, C900EP cabrio 1991 - 900talladega stg4 - 900NG Aero Stg3 - 993SE 2.0T (Taliaferro stg1) - 9.5 2.0t '98 - 9.3 NG 2.2Tid '03 - 9000CSE2.0T'93 the best

Avatar utente
huskywr240
Socio
Messaggi: 2886
Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 15:59
Località: Lombardia

Re: Problemi col cambio automatico saab 93 tid 150cv anno 2009

#6 Messaggio da leggere da huskywr240 » lunedì 15 luglio 2024, 9:04

Ma non dovrebbe avere appunto un filtro per evitare che dei residui vadano in giro ?
In tutte le puntate tv in cui sostituivano l'olio del cambio automatico c'era un filtro da cambiare nella scatola del cambio.
ImmagineImmagine
93NG AERO HIRSCH 2.8 V6 320CV 519,0 Nm
 

Avatar utente
marcofinnista
Socio
Messaggi: 14765
Iscritto il: lunedì 3 gennaio 2011, 22:27
Località: Roma

Re: Problemi col cambio automatico saab 93 tid 150cv anno 2009

#7 Messaggio da leggere da marcofinnista » lunedì 15 luglio 2024, 14:39

Nel TF80 il filtro è interno non si puo' sostituire.
ATTUALI: - 9.5og 2.0T Wagon stage4, 9.3OG cabrio 2002 Anniversary b20X stage3, AUDI TT8N 1.8T, AUDI A3 8P 1.6TDI 
EX: 9.3OG Stg4, C900EP cabrio 1991 - 900talladega stg4 - 900NG Aero Stg3 - 993SE 2.0T (Taliaferro stg1) - 9.5 2.0t '98 - 9.3 NG 2.2Tid '03 - 9000CSE2.0T'93 the best

GheSo
Moderatore
Messaggi: 13767
Iscritto il: domenica 24 gennaio 2010, 13:03

Re: Problemi col cambio automatico saab 93 tid 150cv anno 2009

#8 Messaggio da leggere da GheSo » lunedì 15 luglio 2024, 17:30

Marco, tu parli di lavaggio che si a quel chilometraggio non conoscendone la storia potrebbe essere pericoloso
Ma un cambio, o due ravvicinati, non fan male
Ebbi 9-3 TTid Sentronic

Avatar utente
marcofinnista
Socio
Messaggi: 14765
Iscritto il: lunedì 3 gennaio 2011, 22:27
Località: Roma

Re: Problemi col cambio automatico saab 93 tid 150cv anno 2009

#9 Messaggio da leggere da marcofinnista » lunedì 15 luglio 2024, 21:19

Io ho fatto fare due flush la prima volta, poi un tagliando si ed uno no (ovvero ogni 30.000km) faccio fare un solo cambio flush, in questo modo l'olio non è tutto nuovo ma abbondantemente diluito col vecchio per non azzardare troppo con le pressioni in gioco ed i risultati sono ottimi, molto dipende anche dallo stile di guida, va detto che non faccio per nulla percorsi urbani e non faccio mai sgasate da 0-100 nelle partenze da fermo o nelle riprese da bassa velocità tanto visto il tipo di auto con la sua massa da 2.3 tonnellate nonostante la mappatura da 225cv non scatterebbe in ogni caso tanto vale attendere due secondi in piu per lanciarsi ma preservare il cambio che è molto sensibile agli strapazzi :D
Se oggi lavora cosi' dolce e fluido presumo possa durare altri 100.000km con una guida accorta e una manutenzione oculata.
I cambi automatici sono molto comodi e rilassanti nella guida ma su auto datate e kilometrate sono il principale punto debole, farli revisionare di sana pianta da veri professionisti ha un costo base di 3.500 Euro a salire e revisioni parziali o scorciatoie tipo rifare solo la meccatronica o sostituirlo con un cambio usati ha comunque costi importanti in relazione al valore residuo del veicolo con esiti estremamente incerti quindi quando si presentano i problemi prendere una decisione è molto difficile generalmente. Ho conosciuto persone che hanno rifatto anche 3 volte in poche decine di migliaia di km il cambio tiptronic per lavori fatti da persone non proprio competenti o scelte sbagliate per cercare di limitare le spese ma poi inesorabilmente se ci sono dei problemi che non vengono valutati con la dovuta attenzione i problemi tornano presto a galla amplificati in maniera esponenziale :inpain:
ATTUALI: - 9.5og 2.0T Wagon stage4, 9.3OG cabrio 2002 Anniversary b20X stage3, AUDI TT8N 1.8T, AUDI A3 8P 1.6TDI 
EX: 9.3OG Stg4, C900EP cabrio 1991 - 900talladega stg4 - 900NG Aero Stg3 - 993SE 2.0T (Taliaferro stg1) - 9.5 2.0t '98 - 9.3 NG 2.2Tid '03 - 9000CSE2.0T'93 the best

Avatar utente
huskywr240
Socio
Messaggi: 2886
Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 15:59
Località: Lombardia

Re: Problemi col cambio automatico saab 93 tid 150cv anno 2009

#10 Messaggio da leggere da huskywr240 » martedì 16 luglio 2024, 21:39

Appunto, il rapporto costo/valore auto incide.
La mia Punto perde olio dal cambio verso la frizione e quindi slitta, ormai e' dal 2017 che va cosi'.
Succede quando cede il cuscinetto che poi rovina la guarnizione, su alcuni modelli e' interno alla campana e si puo' cambiare, sulla mia e' interno al cambio e andrebbe smontato tutto.
Il cambio revisionato restituendo il mio, montato con frizione nuova, costerebbe sui 1600euro, troppo per una macchina euro 2 che va verso 140mila km.
Quindi non posso accelerare in pieno, arriva in genere sui 120, 140 se un po' in pendenza, rabbocco olio ogni tot.
Sino a che va, va, se poi dovesse rompersi tocca rottamare.
Un cambio usato non sai quanti km ha fatto e potrebbe esser peggiore, quindi o si revisiona, o se ne mette uno revisionato, o si rottama se anche il resto non e' piu' messo bene e si potrebbe andar incontro a ulteriori spese anche serie.
ImmagineImmagine
93NG AERO HIRSCH 2.8 V6 320CV 519,0 Nm
 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti